
I suoi movimenti

Surrealismo
Il Surrealismo è uno dei movimenti artistici e poetici più noti del XX secolo, nato dal movimento Dada, sorto dopo la Prima Guerra Mondiale. André Breton lo definì nel suo Manifesto surrealista del 1924. Le figure più importanti del movimento furono gli artisti spagnoli Joan Mirò e Salvador Dalì, oltre al francese Raoul Hausmann, amico intimo di Max Bucaille.
Il Collegio di Patafisica
La patafisica, concetto sviluppato da Alfred Jarry, può essere vista come una risposta giocosa e sovversiva alla razionalità scientifica e filosofica del suo tempo. Jarry la definì come “la scienza delle soluzioni immaginarie che attribuisce simbolicamente ai lineamenti le proprietà degli oggetti descritti dalla loro virtualità”, sottolineando così la sua natura assurda e fittizia. Il Collège de Pataphysique, fondato nel 1948, riunisce membri singolari ed eccentrici come Raymond Queneau e Eugène Ionesco, che hanno contribuito a mantenere vivo lo spirito patafisico attraverso le loro opere e le loro sperimentazioni artistiche. Questa istituzione atipica si diletta a confondere i confini tra realtà e finzione, offrendo un terreno fertile per l’esplorazione della creatività e dell’assurdo.
Fanstasmagia
Rivista belga fondata nel 1959 da Serge Hutin e Aubin Pasque, di cui Max Bucaille era anche uno dei membri fondatori. Per 20 anni, Fanstamagie ha permesso a un gruppo di artisti internazionali di esplorare l’universo fantastico e post-surrealista. Ne fanno parte, tra gli altri, Carmen Defize e Jean-Jacques Gailliard.


Svelando il surrealismo con ogni pennellata e collage, affascina i cuori e le menti di tutto il mondo.